Incontri

“Cammini della Fede”: il progetto della CEI per il Giubileo 2025 presentato a Milano

Incontri

17 Marzo 2025
“Cammini della Fede”: il progetto della CEI per il Giubileo 2025 presentato a Milano

 

Anche WeCa tra i collaboratori della WebApp dedicata ai pellegrini

«Anche le competenze e la sensibilità WeCa entrano a pieno titolo nel progetto Cammini della Fede, una web app per il pellegrino che cammina, prega e condivide. Siamo felici dell’esperienza vissuta in fiera a Milano “Fa’ la cosa giusta” e della possibilità di collaborare con il Servizio Informatico della CEI per questo progetto innovativo, nell’anno del Giubileo.»
— Filippo Andreacchio e Danilo Di Leo

È stato presentato il 15 marzo, nel contesto della Fiera nazionale “Fa’ la cosa giusta” a Milano, il progetto “Cammini della Fede”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana in vista dell’Anno Santo 2025. L’iniziativa si propone di realizzare un censimento organico degli itinerari di pellegrinaggio presenti sul territorio italiano, valorizzandone la dimensione spirituale, culturale e comunitaria.

I primi sette percorsi identificati come Cammini Giubilari delle Chiese in Italia sono:

  • la Via Francigena del nord
  • la Via Francigena del sud
  • la Via di Francesco
  • la Via Lauretana
  • la Via Amerina (Cammino della Luce)
  • la Via Romea Strata
  • la Via Matildica

Durante l’incontro di presentazione, Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, ha ricordato il valore spirituale del pellegrinaggio come esperienza di conversione e di incontro:

«Camminare significa affrontare il sacrificio di un distacco […]. Il pellegrinaggio è anche metafora di questo incontro: Dio cammina verso di noi e noi siamo attratti dal suo volto per poterlo amare, così che la vita si riempia di ragioni, di gioia e di una speranza inesauribile e incontenibile.»

Il progetto mira a favorire un’effettiva accoglienza ecclesiale dei pellegrini, valorizzando il ruolo delle comunità locali.
Come ha spiegato don Marco Fagotti, dell’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport:

«L’approccio è totalmente nuovo: la Chiesa non solo è attraversata dai cammini, ma inizia ad abitarli. È il Vescovo stesso a presentare la richiesta di inserimento nel progetto, assicurando così un’accoglienza autenticamente ecclesiale.»

Uno degli strumenti principali del progetto è la WebApp www.camminidellafede.it, sviluppata dal Servizio Informatico della CEI con il contributo di Danilo Di Leo e Filippo Andreacchio, in collaborazione con WeCa. L’applicazione fornisce al pellegrino supporto informativo e spirituale lungo i vari itinerari, tramite la geolocalizzazione dei Punti di Interesse Ecclesiale (per la preghiera, il ristoro e il pernottamento), testi di spiritualità, liturgie, podcast, e la possibilità di redigere un diario digitale da condividere con altri utenti.

I pellegrini che completeranno almeno 100 km a piedi o 200 in bicicletta su uno dei Cammini Giubilari – anche senza giungere a Roma – riceveranno un certificato di percorrenza. Questo consentirà di ottenere, durante l’Anno Santo, il Testimonium Giubilare rilasciato dal Dicastero per l’Evangelizzazione – Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo.

Le competenze comunicative e digitali possono essere poste al servizio dell’evangelizzazione, offrendo strumenti capaci di sostenere il cammino di fede anche attraverso le nuove tecnologie.

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

Ricordiamoci di firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica che sostiene la mission dell’Associazione WebCattolici Italiani - WeCa. È un gesto semplice ma importantissimo, grazie al quale possiamo contribuire a realizzare migliaia di progetti l’anno, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, per sostenere i più deboli e chi è in difficoltà. Non è una tassa in più. Non ci costa nulla, ma è un gesto d’amore che può fare la differenza per migliaia di persone.

In rete

SEGUICI SU