Incontri

Il cammino della Chiesa nell’era digitale: una mattinata di confronto a Torino e Susa

Incontri

2 Febbraio 2025
Il cammino della Chiesa nell’era digitale: una mattinata di confronto a Torino e Susa

Sabato 1° febbraio 2025, presso la Facoltà Teologica di Torino, si è tenuta la mattinata di studio e confronto sul tema «Il cammino della Chiesa nell’era digitale». L’evento, promosso dai Servizi di Comunicazione delle diocesi di Torino e Susa, in collaborazione con il Servizio Informatico della CEI, l’Associazione WebCattolici Italiani (WeCa) e il Servizio per l’Apostolato Digitale della diocesi di Torino, si è trasformata in un’importante occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità della Chiesa nel mondo digitale.

Sono intervenuti mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare e vicario generale di Torino, Fabio Bolzetta, giornalista e presidente di WeCa, don Luca Peyron, responsabile del Servizio per l’Apostolato Digitale della diocesi di Torino e docente all’Università Cattolica, il dott. Giampiero Neri, esperto informatico di IDS Unitelm e Si-CEI, e la giornalista Lara Reale, web master dei siti diocesani di Torino e Susa. A moderare l’incontro è stato Stefano Di Lullo, redattore del settimanale diocesano “La Voce e il Tempo”.

L’incontro ha rappresentato un’importante tappa nel percorso di riflessione che la Chiesa italiana sta portando avanti sul tema del digitale. La collaborazione tra diocesi, istituzioni accademiche ed esperti del settore è un segno concreto della volontà di costruire un futuro in cui il digitale non sia solo uno strumento, ma uno spazio da abitare con consapevolezza e responsabilità evangelica.

 

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

Ricordiamoci di firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica che sostiene la mission dell’Associazione WebCattolici Italiani - WeCa. È un gesto semplice ma importantissimo, grazie al quale possiamo contribuire a realizzare migliaia di progetti l’anno, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, per sostenere i più deboli e chi è in difficoltà. Non è una tassa in più. Non ci costa nulla, ma è un gesto d’amore che può fare la differenza per migliaia di persone.

In rete

SEGUICI SU