News

(Post)Digitale: comunicazione, educazione ed etica: al via le iscrizioni per il nuovo MOOC

News

15 Aprile 2025
(Post)Digitale: comunicazione, educazione ed etica: al via le iscrizioni per il nuovo MOOC

Dopo “Educazione digitale”, parte un nuovo MOOC – Massive online open course, un corso online gratuito che approfondisce i temi del digitale con le sue implicazioni multidisciplinari: (Post)Digitale comunicazione, educazione ed etica. A promuovere il corso sono l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI e il CREMIT – Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia – dell’Università Cattolica. Il MOOC punta ad affrontare le dinamiche post-digitali, le esperienze e le contaminazioni tra umano, digitale e artificiale, riflettendo sulle modalità di interazione, formazione e mediazione culturale. Si rivolge a operatori pastorali, giornalisti, professionisti della comunicazione, animatori, educatori, insegnanti, studenti universitari, genitori. Linguaggi, esperienze mediali, web sociale, educazione digitale, ma anche comunicazione nella Chiesa e nelle professioni del giornalismo sono i temi centrali del corso che ospita le voci di studiosi, professionisti ed esperti nel campo della comunicazione, dell’educazione e dell’etica.

“In un momento così complesso, ma allo stesso tempo affascinante, intendiamo rinnovare una chiamata che diventa patto per la responsabilità – aggiunge Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio CEI –. Questa nuova iniziativa si inserisce nel solco di una tradizione consolidata: oltre a rappresentare l’evoluzione naturale del corso Anicec, avviato circa vent’anni fa per preparare gli animatori della cultura e della comunicazione e poi allargato a tutti gli operatori pastorali, è un progetto di formazione ed educazione per conoscere meglio il contesto comunicativo in cui viviamo e abitarlo al meglio delle possibilità. Infine, è uno stimolo a sviluppare un maggiore senso critico rispetto al digitale”. “Il termine post-digitale – sottolinea Alessandra Carenzio, responsabile della linea di ricerca di pastorale digitale del CREMIT – indica una fase in cui il digitale non è più una novità: la distinzione tra mondo fisico e digitale si sfuma, portando a una nuova concezione della tecnologia come parte integrante della nostra esperienza umana, sociale e culturale. Il concetto, dunque, non implica la fine del digitale, ma segnala il suo intreccio profondo con le dinamiche sociali, educative, economiche e culturali. Una fase, questa, che richiede un’analisi più critica e consapevole”.

Il percorso formativo è composto da sei moduli, video-lezioni, video-approfondimenti e schede tematiche. Il corso online partirà lunedì 28 aprile per 6 settimane. A partire dal 7 aprile sono aperte le iscrizioni, a questo link.

 

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

Ricordiamoci di firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica che sostiene la mission dell’Associazione WebCattolici Italiani - WeCa. È un gesto semplice ma importantissimo, grazie al quale possiamo contribuire a realizzare migliaia di progetti l’anno, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, per sostenere i più deboli e chi è in difficoltà. Non è una tassa in più. Non ci costa nulla, ma è un gesto d’amore che può fare la differenza per migliaia di persone.

In rete

SEGUICI SU