Tutorial
Tutorial Stagione 7
Tutorial in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
di Sr. Christi Thekkumpuram, del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
ITA
Buongiorno e benvenuti! Sono Sr. Christi Thekkumpuram, dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, e dal 2022 ho il privilegio di coordinare il “Catholic Sisters Project” del Dicastero, che quest’anno si conclude. Questa iniziativa è finalizzata a sostenere le suore cattoliche di tutto il mondo nel loro ministero al servizio dei migranti e, più in generale, a supportarle di fronte alle complesse sfide che devono affrontare.
La migrazione è una delle questioni fondamentali del nostro tempo e richiede la nostra risposta compassionevole. Lavorando in collaborazione con organizzazioni regionali e internazionali, come SECAM, FABC, CELAM, UISG, Talitha Kum e SIMI, il “Catholic Sisters Project” crea una rete fra le suore cattoliche allo scopo di rafforzare il loro impegno in favore dei migranti in tutto il mondo, specialmente in Africa, Asia e America Latina.
Oggi vorrei condividere con voi alcuni degli obiettivi strategici che guidano questo Progetto. In primo luogo, raccogliamo informazioni essenziali per comprendere le realtà della migrazione in queste regioni e offrire una risposta mirata che incontri veramente ai bisogni. Un altro obiettivo chiave è la formazione. Attraverso lo sviluppo professionale, stiamo dotando le nostre suore delle competenze necessarie per sostenere i migranti in modo più efficace. Promuoviamo anche la creazione di reti inter-congregazionali, per consentire alle suore di diverse congregazioni di unire i loro sforzi. Infine, puntiamo ad includere più attivamente le suore nelle strutture della Chiesa, assicurando che le loro voci siano ascoltate, che le loro competenze siano valorizzate e che la loro leadership sia accolta.
In termini di risultati, il progetto è stato davvero fruttuoso. In questi tre anni, abbiamo pubblicato 15 rapporti pastorali che presentano 570 buone pratiche di ministero dei migranti, con un’attenzione particolare alle diverse regioni. Per fornire un quadro chiaro del nostro lavoro, abbiamo mappato 573 iniziative di pastorale migratoria guidate da suore.
Il rafforzamento della capacità di azione è stato un altro obiettivo del Progetto, e sono felice di comunicare che abbiamo organizzato 70 webinar regionali, raggiungendo oltre 400 suore coinvolte nel lavoro con i migranti. La nostra collaborazione con Talitha Kum ha reso possibile la realizzazione di 12 incontri, in cui abbiamo coinvolto membri di questa Rete internazionale provenienti da tutto il mondo per condividere conoscenze e solidarietà.
In occasione della Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati, 15 suore di diverse congregazioni hanno preparato 15 kit di comunicazione a tema in cinque lingue, e il Dicastero ha reso queste risorse accessibili a tutti per arricchire il significato della giornata. Il corso di diploma sulla cura pastorale della mobilità umana, fornito dal SIMI, ha visto iscritte 159 suore, e dotato le stesse di competenze per un ministero efficace. Inoltre, sono stati organizzati corsi di formazione sulla cura pastorale e sull’advocacy per quasi 300 suore in spagnolo, inglese e portoghese. Infine, abbiamo sostenuto le idee innovative delle suore finanziando 30 proposte di progetto su 79 presentate in tre anni. Questo sostegno finanziario ha permesso loro di potenziare le nuove iniziative, aiutando i migranti in modo sostenibile ed efficace.
Insieme, con il coraggio e la compassione delle suore cattoliche, che sono come buoni samaritani lungo il cammino delle “persone in movimento”, stiamo facendo la differenza.
Che Dio continui a benedire tutti i nostri sforzi.
Grazie!
Sr. Christi Thekkumpuram
ENG
Hello, and welcome! I’m Sr. Christi Thekkumpuram from the Dicastery for Promoting Integral Human Development, and I have the privilege of coordinating the Catholic Sisters Project for 2022 to 2024. This initiative is committed to empowering Catholic sisters worldwide to support migrants and address the complex challenges they face. Migration is one of the defining issues of our time, and it demands our compassionate response. Working in partnership with regional and international organizations, such as SECAM, FABC, CELAM, UISG, Talitha Kum, and SIMI, we are bringing together Catholic sisters to strengthen their roles in migrant ministry across the globe specially in Africa, Asia and Latin America.
Let me share some of the strategic objectives that guide this project. First, we gather essential information to understand the realities of migration in these regions to offer a focused response that truly addresses the needs. Another key goal is training. Through professional development, we’re equipping our sisters with the skills to support migrants more effectively. We’re also promoting inter-congregational networking, empowering sisters to unite their efforts across congregations. Finally, we aim to include sisters more actively within Church structures, ensuring that their voices are heard, their expertise valued, and their leadership embraced.
In terms of outcomes, the project has been truly fruitful. Over these three years, we’ve published 15 pastoral reports that feature 570 best practices in migrant ministry, with a special focus on different regions. To provide a clear picture of our work, we’ve mapped out 573 migrant ministry efforts led by sisters. Capacity-building has been another focus, and I’m thrilled to share that we’ve organized 70 regional webinars, reaching over 400 sisters involved in migrant work. Our collaboration with Talitha Kum included twelve meetings, where we engaged members worldwide to share knowledge and solidarity. On World Day of Migrants and Refugees, 15 sisters from different congregations prepared 15 themed media kits in five languages, and the Dicastery made the resources accessible to all to enrich the day’s significance. The Diploma Course on Pastoral Care of Human Mobility, provided by SIMI, has enrolled 159 sisters, equipping them with skills for effective ministry. Moreover, training courses on pastoral care and advocacy were given to almost 300 sisters in Spanish, English, and Portuguese. Finally, we’ve supported the sisters’ innovative ideas by funding 30 project proposals out of 79 submitted over three years. This financial backing has empowered them to enhance their new initiatives, helping migrants in sustainable and impactful ways.
Together, with the courage and compassion of Catholic sisters who are as good Samaritans along the way of the ‘people on the move’, we’re making a difference. May God continue to bless all our endeavors. Thank you!
Sr. Christi Thekkumpuram
-
31 Mar 2025
-
26 Mar 2025
-
26 Mar 2025
-
26 Mar 2025
-
26 Mar 2025