Tutorial

Tutorial Stagione 7

La progettazione di una App per la pratica pastorale

Tutorial Stagione 7

12 Febbraio 2025
La progettazione di una App per la pratica pastorale

 

Supportare gli educatori dell’oratorio nella pratica pastorale è sempre stata una delle missioni di cui FOM (Fondazione degli Oratori Milanesi) si è fatta portatrice e la nuova app “Attraverso” va in questa direzione. Nel tutorial di oggi parliamo proprio di un caso, quello dell’app in questione, che possiamo usare come esempio o gancio per dare ispirazione a nuovi progetti in contesti simili.

Si tratta di uno strumento pensato per i giovani educatori per organizzare il momento settimanale e prepararsi, leggendo brevi riflessioni e contenuti, all’incontro con gli adolescenti

La struttura dell’app è semplice e diventa un aggregatore di risorse legate ad alcuni aspetti centrali della vita dell’adolescente, sempre accessibili ed aggiornate:  dall’affettività e dalle domande di senso, fino al tema della libertà e del servizio, senza tralasciare alcune indicazioni per una vita onlife.

Come vivere le proprie relazioni online? Come giocare la mia libertà in Instagram? Queste sono solo alcune delle domande che sono state brevemente trattate e offerte nelle mani degli educatori della diocesi.

Nell’app, inoltre, viene introdotto un approccio progettuale per organizzare e immaginare gli interventi di pastorale. L’idea è partire da tre verbi: preparare-vivere-rileggere che svolgono il ruolo di fasi in cui suddividere il tempo a disposizione.

Ai più attenti, questo approccio richiamerà alla mente il noto metodo EAS (Episodi di Apprendimento Situato) sperimentato in didattica. Il metodo rimanda ad azioni precise: preparare (prima dell’esperienza specifica), vivere (durante l’esperienza), rileggere (dopo l’esperienza). Ne abbiamo già parlato in un tutorial dedicato.

Nello specifico: preparare significa partire da uno stimolo, considerando quello che gli adolescenti già conoscono nel loro mondo informale. Si usano canzoni (anche trap!), video, TikTok per arrivare a parlare di sé; oppure si usano alcune domande guida per aiutare nella riflessione pre-esperienza.

Il secondo step è proprio l’esperienza stessa: un momento pratico in cui si produce qualcosa. Tante le idee e le iniziative da poter proporre: da andare fisicamente sul quartiere in un servizio dedicato a inventare una storia all’analisi di alcune parole chiave.

 

L’ultimo momento non è scontato, si tratta di dedicare tempo per rileggere insieme cosa e come hanno vissuto l’esperienza i ragazzi. Quali emozioni? Quali fatiche? Quale valore aggiunto per il percorso di fede? Uno spazio importante che permette di fissare le esperienze e creare un maggiore senso di appartenenza al gruppo stesso.

L’app “Attraverso” assume così la funzione di supporto sia a livello contenutistico, sia a livello di metodo, proponendo una suddivisione organizzata e aiutando così gli educatori nell’azione educativa.

Nell’ultimo aggiornamento è stata inserita una sezione dedicata all’accompagnamento degli educatori: ogni giorno, nei tempi forti (Quaresima e Avvento) vengono proposte delle riflessioni e spunti sul Vangelo del giorno, sempre impostato secondo il metodo preparare-vivere-rileggere.

Il prossimo step che si prefigura è quello di essere una sorta di tessuto connettivo che possa mettere in relazione gli educatori attraverso lo scambio di esperienze e idee, mettere in connessione diversi oratori ed essere una repository per materiali condivisi nelle diverse realtà.

 

Testo: Eleonora Mazzotti e Matteo Fabris

 

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

Ricordiamoci di firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica che sostiene la mission dell’Associazione WebCattolici Italiani - WeCa. È un gesto semplice ma importantissimo, grazie al quale possiamo contribuire a realizzare migliaia di progetti l’anno, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, per sostenere i più deboli e chi è in difficoltà. Non è una tassa in più. Non ci costa nulla, ma è un gesto d’amore che può fare la differenza per migliaia di persone.

In rete

SEGUICI SU